Transizione energetica, ambiente e salute: opportunità, fattibilità, rischi I cambiamenti
I cambiamenti climatici, l’aumento della domanda energetica, le tensioni geopolitiche e la crescita demografica mettono in crisi l’attuale modello energetico basato su fonti fossili e nucleari. È quindi necessaria una transizione verso energie rinnovabili e non inquinanti entro pochi decenni. Sono in corso importanti trasformazioni: diffusione di fonti rinnovabili e veicoli elettrici, riqualificazione di edifici e impianti, rinnovato interesse per il nucleare. Centrale è l’elettrificazione del sistema, che richiede reti di distribuzione più avanzate. La transizione è però ostacolata da resistenze sociali, carenze tecniche e crescente domanda energetica dovuta a nuove tecnologie. Spesso si sottovaluta l’impatto sulla salute umana. Il convegno intende informare il pubblico su tecnologie, tempi, metodi e ricadute ambientali, sociali e sanitarie, con esperti e dibattito finale.