Egregio collega il nostro Ordine ha deliberato la partecipazione alla piattaforma nazionale di servizi in network WorkING®, una rete costituita dal CNI e gli Ordini provinciali degli Ingegneri, che offre molteplici servizi ed opportunità per l’ausilio e il supporto della condizione professionale degli iscritti che puoi visitare accedendo al link https://www.cni-working.it
La piattaforma è la prima rete professionale che permette agli Ingegneri iscritti agli Ordini di condividere servizi e buone pratiche locali su scala nazionale-europea anche grazie alla sinergia attivata dal CNI con istituzioni quali ANPAL EURES e ANCL.
I servizi sono:
- WI_LAVORO Ricerca opportunità di lavoro professionale con opzioni notifiche personalizzabile. Convenzioni con centri per l’impiego e/o autorizzati alle attività di intermediazione in materia di lavoro per sportelli dedicati all’ingegneria.
- WI_SL Servizi per il sostegno del Lavoro Autonomo a partire dalla realizzazione dello “Sportello del Lavoro Autonomo” di cui all’Art. 10 della L. 81/2017 il cosiddetto “Jobs-Act”. Lo sportello offre strumenti attivi per l’avvio alla professione, strumenti per la ristrutturazione e il riassetto delle strutture professionali, voucher per la formazione, politiche attive per orientamento e inserimento e o re-inserimento di collaboratori.
- WI_BANDI Strumenti di ricerca, Servizio Gare per Servizi di Ingegneria e Architettura.
- WI_CO-WO Servizi per l’accesso a spazi e strumenti per la professione in forma condivisa.
- WI_STRUMENTI Convenzioni nazionali (UNI CEI, Visure, fattura PA, firma digitale, PEC…), strumenti operativi per la professione (software di progettazione, PCT, formazione, portali di ricerca specializzati, normative, …) a condizioni favorevoli o gratuite.
- WI_RTP Servizio per la ricerca e la proposta di competenze specialistiche per collaborazioni professionali e per la costituzione di RTP (Raggruppamenti Temporanei Professionisti) su base volontaria.
- WI_REPORT Pubblicazioni periodiche di studi relativi alla professione dell’ingegnere, strumenti per la piena occupazione, report periodici sulle politiche attive a sostegno della condizione professionale dell’ingegnere, osservatorio trimestrale sull’occupazione ingegneristica.
- WI_ESTERI Strumenti per la mobilità e l’internazionalizzazione dell’Ingegneria. Il CNI nelle istituzioni internazionali.
La tua partecipazione assieme a quella di tutti i colleghi iscritti del nostro Ordine è molto importante e può rendere il progetto ancora più incisivo ed efficace grazie alla rete di relazioni che potrà connettere e valorizzare il potenziale di tutti i 240’000 ingegneri iscritti agli Ordini degli ingegneri d’Italia.
La rete c’è e funziona se ci siamo numerosi: insieme per costruire nuove opportunità per tutti.
Puoi accedere direttamente al servizio di WorkiNG con le stesse credenziali del sito cni.it cliccando sul link seguente: